© MSC - Millennium Safety Centre Srl | Via Z. A. Fossetta 21 35020 Terrassa Padovana PD | Tel. 049.9501595 | Fax 049.9514441 | P.IVA 03647150287 | info@safetycentre.it
TESTO INTRODUTTIVO RELATIVO ALLE
CALZATURE
I nostri piedi, sono una parte del corpo estremamente importante, non solo ci permettono
di mantenerci in equilibrio e di muoverci, ma soprattutto raccolgono tutta una serie di
sensazioni che incidono sul nostro benessere. Le scarpe sono la casa dei nostri piedi,
pertanto, come per la propria abitazione, bisogna fare una scelta attenta e approfondita,
cercando di ottenere il miglior comfort possibile. I materiali interni, con i quali il piede è in
contatto, devono esser quanto più possibile naturali, infatti i sintetici non ricreano un
microclima interno naturale, anche perchè sono meno traspiranti. Le forme delle scarpe
devono inoltre offrire dimensioni adeguate anche dopo le prime due ore di utilizzo, dopo le
quali il piede, per stress e fatica, tende a gonfiarsi e ad occupare uno spazio maggiore; ci
sono ancora 6 ore di lavoro residue in cui il comfort ed il benessere devono essere
mantenute costanti.
COMPONENTI PRINCIPALI
Tomaia
E' un componente fondamentale della calzatura, a cui è delegata la funzione della
traspirazione. A grandi linee questa può essere realizzata in:
1) pelle fiore (pelle naturale, buona traspirabilità, buona idrorepellenza, morbidezza).
2) pelle crosta verniciata (la verniciatura viene eseguita per darle somiglianza con la pelle
fiore ma occlude in buona parte la porosità della pelle).
3) pelle crosta scamosciata (ottima traspirabilità, sempre che non sia verniciata all'interno,
e solitamente utilizzata per calzature estive; non ha peraltro nessuna impermeabilità ma si
intride facilmente sia con acqua che con oli).
4) altri materiali.
Suola
Può a sua volta essere realizzata con molti materiale, ad esempio:
1) gomma - buona resistenza meccanica e possibilità di avere mescole con accentuata
resistenza agli oli, al calore, con proprietà antistatiche eccetera.
2) poliuretano (mono o bidensità) - materiale molto usato per la leggerezza, la flessibilità e
la morbidezza, oltre che per una elevata resistenza chimica, per le elevate caratteristiche
antiscivolo e per l'antistaticità. La versione bidensità prevede uno strato espanso, più
morbido e flessibile sul lato piede e uno strato più compatto come battistrada. Ha poca
resistenza al calore.
3) poliuretano + gomma (o poliuretano e nitrile) - ha la sommatoria delle caratteristiche
sopra indicate.
4) gomma nitrilica - ottima resistenza agli agenti chimici ed al calore, solitamente minore
flessibilità.
Soletta
1) in cuoio naturale: assorbe ottimamente la traspirazione ed ha buona resistenza.
2) in cuoio rigenerato: realizzate utilizzando macinati di cuoio aggregati da collanti.
Puntale
Fra i puntali esistono notevoli differenze: le più importanti sono la forma degli stessi e il
tipo di imbottitura sul punto di collegamento alla tomaia.
EN 20344
La marchiatura CE attesta che la calzatura soddisfa i seguenti requisiti essenziali della
direttiva europea 89/686/CEE:
1) Ergonomia
2) Innocuità
3) Comfort
4) Solidità
5) Protezione dalle cadute per scivolamento
EN 20345
Le calzature da lavoro a Norma EN 20345 sono contraddistinte da una "S" (dall'inglese
safety=sicurezza) come calzature di sicurezza. Troviamo la scarpa cosidetta "di base" che
è marcata con le lettere "SB" (S=Sicurezza - B=Base). Questa calzatura deve avere i
seguenti requisiti minimi:
1) altezza della tomaia
2) puntale (lunghezza minima, base portante minima)
3) fodera anteriore
4) sottopiede
5) suola in qualsiasi tipo di materiale (può essere liscia)
6) la tomaia nella calzatura bassa può essere aperta.
Nelle calzature "SB" non sono mai comprensivi i seguenti requisiti se non specificati
dettagliatamente:
1) antistaticità
2) assorbimento di energia dal tacco
3) impenetrabilità dinamica della tomaia
4) suola con caratteristica di antiscivolo
5) suola con tasselli
6) fodera posteriore
7) tomaia in pelle fiore
8) lamina antiforo.
EN 20346
Le calzature da lavoro a Norma EN 20346 vengono denominate "calzature protettive".
Esse sono sostanzialmente identiche alle calzature di sicurezza. Le uniche differenze
sono:
1) puntale di protezione con assorbimento di energia di 100 J
2) sono marcate con "P" (dall'inglese "protective") al posto della "S"(calzature di
sicurezza).
N.B.: impiego in tutti i posti di lavoro dove è sufficiente la protezione di 100 J.
EN 20347
Le calzature da lavoro a Norma EN 20347 vengono denominate "Calzature da lavoro" o
"professionali".
Esse sono sostanzialmente identiche alle calzature analizzate precedentemente. Si
differenziano per non avere un puntale di protezione e la marcatura avviene sostituendo
la lettera "S" e "P" con "O" (dall'inglese "occupational" = lavoro) e pertanto si identificano
con 01, 02, 03.
MARCATURA DELLE CALZATURE
In base alla categoria, SB, S1, S2, S3, le calzature devono possedere determinati requisiti
identificati nella marcatatura dai simboli: A, E, WRU, P, HI, CI, HRO.
Categoria SB - requisiti richiesti: requisiti minimi.
Categoria S1 - requisiti richiesti: requisiti minimi, A (requisiti supplementari proprietà
antistatiche), E (assorbimento di energia nella zona del tallone).
Categoria S2 - requisiti richiesti: requisiti minimi, A (requisiti supplementari proprietà
antistatiche), E (assorbimento di energia nella zona del tallone), WRU (penetrazione e
assorbimento d'acqua - tomaia).
Categoria S3 - requisiti richiesti: requisiti minimi, A (requisiti supplementari proprietà
antistatiche), E (assorbimento di energia nella zona del tallone), WRU (penetrazione e
assorbimento d'acqua - tomaia), P (resistenza alla perforazione).
HI (isolamento dal calore), CI (isolamento dal freddo) e HRO (resistenza al calore da
contatto) sono requisiti non obbligatori, indicati sulla calzatura se presenti.
|
|
|
|
|